
Il Viniyoga è un metodo che utilizza la pratica come strumento per raggiungere uno stato di benessere e di salute adattandosi alla situazione di partenza del praticante e portandolo gradualmente a vivere intensamente l’unione di corpo, mente e respiro attraverso asana in movimento. Nell’insegnamento del viniyoga trasmesso da Tirumalai Krishnamacharya a suo figlio TKV Desikachar il respiro ha un ruolo centrale, costituendo il perno ideale attorno a cui ruota tutto l’esercizio dello yoga. La pratica degli āsana viene abbinata in modo attento, ma gentile, alle fasi respiratorie (inspirazione, ritenzione a pieno, espirazione, ritenzione a vuoto) così da realizzare una forma di ‘meditazione in movimento’ in cui il corpo, il respiro, i sensi e l’attenzione si armonizzano e si raccolgono. Il ruolo centrale dell’attenzione focalizzata, abbinata al movimento e al
respiro, l’utilizzo del bhāvanā, cioè degli oggetti di attenzione sostenuta e il vinyāsa-krama, cioè la progressione graduale all’interno della sequenza, fanno del Viniyoga una pratica eccellente.
Il Viniyoga non sottopone il praticante a posizioni e sforzi che non sono naturali. Si eseguono le posizioni in modo ripetitivo fino per preparare corpo e mente del praticante,connettendo ogni movimento alla respirazione, sviluppando una certa consapevolezza interiore
Praticare il Viniyoga consente di migliorare le funzioni motorie quotidiane e la stabilità del proprio corpo mente. Quando impariamo a sentire il nostro corpo otteniamo notevoli benefici in termini di forza, equilibrio e flessibilità.
La respirazione, una particolare attenzione alla colonna vertebrale e l’esecuzione di asana di base restituiscono tonicità, elasticità, allungamento e salute interiore.
Gli insegnanti della Scuola di Yoga Rhamni sono stati allievi diretti di Claude Marechall, che ha ricevuto gli insegnamenti di Viniyoga direttamente da Desikachar, figlio di Sri Krishnamacharya.
