Per un buddhismo laico – Seminario introduttivo

Home / Eventi / Per un buddhismo laico – Seminario introduttivo

Per un buddhismo laico – Seminario introduttivo

Home / Eventi / Per un buddhismo laico – Seminario introduttivo

Che cos’è il buddhismo? Una religione o, piuttosto, una forma di religiosità?

E a cosa “aspira”? A un’esperienza mistica, trascendentale? O forse a renderci persone impassibili di fronte alle avversità della vita? Oppure ad aprirci a una vita piena, imparando a confrontarci serenamente con il fatto di essere nati in questo mondo così incerto e inaffidabile, noi esseri vulnerabili e mortali?

Infine, come può il buddhismo essere interpretato nel ventunesimo secolo, in Occidente, a duemilacinquecento anni dalla vita di Siddharta Gautama? Un buddhismo laico e secolare si integra nel nostro tempo, nella nostra cultura e nel nostro modo culturalmente specifico di vivere la vita, slegato da una autorità ecclesiastica; rappresenta una sfida che non può prescindere da elementi quali, ad esempio la teoria dell’evoluzione, le neuroscienze e la psicologia.

Questo seminario si propone di presentare i fondamenti della dottrina buddhista (Dharma) come espressa nel Satipatthana sutta, offrendone un’interpretazione laica attraverso l’esperienza meditativa, alcune letture scelte e la condivisione delle esperienze personali dei partecipanti.
Sarà condotto da Maurizio Barlassina: medico, si è avvicinato allo Hata Yoga all’inizio degli anni ’90 e alla Meditazione Vipassana nel 2006. Da allora ha partecipato a numerosi ritiri di meditazione in differenti tradizioni: Theravada, Zen, Dzogchen. Nel 2010 ha conseguito il diploma di “Istruttore di protocolli mindfulness-based” dell’AIM, proseguendo poi la formazione con il “Teacher Training Avanzato”  per Istruttori MBSR/MBCT/MBIs” della Bangor University (UK), e di Insight Dialogue con Gregory Kramer e Janet Surrey. L’incontro e la partecipazione a due ritiri di meditazione con Stephen e Martine Batchelor nel 2016 e 2018 ha catalizzato il suo interesse intorno alla questione dell’integrazione dl Buddhismo nella Cultura Occidentale e della laicizzazione del Dharma.

Il seminario, che comprende cinque incontri in presenza (la domenica, quattro dalle 9,30 alle 12,30 più uno intensivo dalle 10 alle 17) e sei online (la domenica mattina dalle 7,15 alle 8,00), si basa su un lavoro esperienziale fondato sul Satipatthāna sutta e sulla sua applicazione nella pratica. Comprenderà pratiche di meditazione individuale e a coppie, brevi letture, condivisioni e confronti di esperienze. È poi fortemente consigliata una quotidiana pratica meditativa di una ventina di minuti per la quale sarà consegnato un file audio guida. È quindi un seminario che richiede un certo impegno pur essendo aperto a tutti (la conoscenza della pratica meditativa può essere facilitante).

Le date degli incontri in presenza:
18 gennaio
22 febbraio
15 marzo
19 aprile
10 maggio (intensivo).

Le date degli incontri online (su piattaforma Google meet):
25 gennaio
8 febbraio
8 marzo
29 marzo
5 aprile
3 maggio.

Il costo dell’intero percorso è di 300 € più tessera annuale dell’Associazione Rhamni (50€) che dà diritto a tutte le attività della scuola.

Lunedì 15 dicembre 2025 alle ore 21:00 si terrà una serata di presentazione online  per chiarimenti, domande e risposte.

Per ulteriori informazioni scrivere a barlassina.maurizio@gmail.com, per le iscrizioni al seminario o alla presentazione scrivere a info@rhamni.it

 

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Pin It on Pinterest

Share This