Sabato 11 e domenica 12 ottobre, all’interno del secondo anno del corso di formazione insegnanti, gli incontri saranno aperti a tutti coloro che volessero approfondire le proprie conoscenze teorico-pratica rispetto allo yoga e alla cultura filosofica indiana.
Gli incontri:
- La pratica: occasione di incontro/scontro con il proprio limite
11 ottobre dalle 16:00 alle 18:00 con Laura Dajelli (in presenza e online)
12 ottobre dalle 9:00 alle 13:00 con Francesca Viola Molinari (in presenza e online)
Il week end di ottobre sarà dedicato alle posizioni di flessione in avanti, di avvolgimento attivo e passivo. In particolare, per questa famiglia di posture, sarà fondamentale lavorare nella direzione della mobilità delle anche e dell’allungamento della muscolatura posteriore degli arti inferiori, in particolare degl’ischio crurali. Essendo il bacino uno snodo cruciale nel corpo dell’essere umano, spesso sede di rigidità e tensioni dovute anche alla postura assunta dall’uomo moderno, che trascorre la maggior parte del proprio tempo in posizione seduta, queste pratiche saranno occasione di incontro/scontro con il proprio limite personale e, come già sperimentato nel week end relativo alle rotazioni, l’accento sarà messo sulla possibilità, una volta accettato il proprio limite, di lasciar andare ciò che resiste, per provare a vivere le posizioni senza sforzo né volontarismi, lasciandosi portare dal respiro. Durante queste ore di pratica, sarà centrale lo studio di alcune azioni chiave relative alla parte bassa del nostro corpo, dai piedi al bacino. Per poter flettere il bacino è necessaria, a livello degli arti inferiore, una grande stabilità, che parte da un consapevole appoggio delle piante dei piedi a terra e da una corretta distribuzione del peso.
- Le posizioni di flessione in ambito anatomico
11 ottobre dalle 9:00 alle 11:00 con Etienne Philippe, fisioterapista e osteopata (in presenza e online)
In ambito anatomico, tratterà l’argomento da un punto di vista biomeccanico e fisiologico evidenziando come la confusione, la distrazione, l’ansia creino disordine nel corpo evidenziando rigidità e resistenze a livello muscolo scheletrico (primo anno), mentre la consapevolezza dell’ascolto e la benevola pazienza sono vie importanti(secondo anno) per la piena realizzazione di Sé.
(Costo: 20€)
- La “presenza mentale”, dal Buddha alle pratiche di oggi.
11 ottobre dalle 11:15 alle 13:00 con il prof. Giuliano Boccali (online)
Nel “Grande Discorso sui fondamenti della presenza mentale” il Buddha dichiara questa via di ricerca come l'”unica via” (ekayana) capace di liberare dal dolore e di assicurare l’accesso al nirvana. Da allora questo metodo di indagine meditativa, diversamente applicato, avvia alla consapevolezza di ciò che avviene nel praticante in ogni aspetto, del corpo, delle sensazioni, della mente e degli oggetti mentali, immergendolo profondamente nella condizione di ogni istante – senza timori e senza giudizi – e aprendo così alla liberazione dai fantasmi dell’ ego e all’unione impersonale con l’universo. Nella lezione questa “via” del Buddha sarà confrontata con l’invito di Krishna ad Arjuna a raccogliersi nel pensiero di Dio prima di entrare nell’azione e a dedicarla a Lui (karma-marga , “via dell’azione”); dei “fondamenti della presenza mentale” saranno poi ampiamente esaminate alcune modalità di pratica, nel buddhismo del Piccolo e del Grande Veicolo, fino alle forme attuali della mindfulness.
(Costo: 20 €)
- La psicologia evoluzionistica dello yoga
11 ottobre dalle 14:00 alle 16:00 con la dott.ssa Lidia Tregnago, psicologa e psicoterapeuta (in presenza e online)
Approfondiremo come l’apporto della psicologia evoluzionistica (G. Liotti) può fornire unaguida alla comprensione delle risposte automatiche del corpo nella prospettiva filogenetica e ontogenetica. Ci confronteremo su come leggere la proposta della pratica dello yoga in un’ottica evolutiva e stabilizzante del nostro funzionamento emotivo e neuronale innato.
(Costo: 20 €)
- Asana negli Yogasutra di Patanjali
12 ottobre dalle 14:00 alle 16:00 con il prof. Federico Squarcini (online)
(Costo 25 €)
- Sloka 42 della Bhagavad Gita – adhyaya: jnanakarmasamnya
12 ottobre dalle 16:00 alle 18:00 con il prof. Federico Squarcini (online)
(Costo 25 €)
Per ulteriori informazioni e iscrizione: 3478100542 / info@rhamni.it