Dal 2008 la Scuola di Yoga Rhamni è sede di formazione per insegnanti, prima con un percorso quadriennale della scuola internazionale E.T.Y. (Etude et Transmission du Yoga) dedicato al viniyoga e, dal 2012, con un proprio corso quadriennale, la cui quinta edizione partirà a ottobre 2024. Il Direttore Tecnico della scuola di formazione insegnanti è Laura Dajelli.
IL CORSO QUADRIENNALE
Il corso si articolerà in 5 weekend all’anno nei mesi di OTTOBRE, NOVEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MAGGIO e 4 giorni di un ritiro intensivo che si svolgerà dal 4 giugno al 9 giugno 2025 per un totale di circa 512 ore, e si rivolge anche a praticanti che vogliono intraprendere un percorso di crescita personale non necessariamente finalizzato all’insegnamento, attraverso una conoscenza approfondita e una pratica consapevole dello yoga. Possono partecipare al corso anche insegnanti che vogliono completare o approfondire la propria preparazione, in un percorso di formazione continua. Il corso segue le linee guida della YANI – Yoga Associazione Nazionale Insegnanti di Yoga, ispirati agli standard delle principali associazioni nazionali ed europee. Il corso si caratterizza per l’approccio multidisciplinare.
Il nostro corso è uno dei pochi corsi in Italia che vi permette di accedere ad un riconoscimento della vostra figura professionale con regolamentazione NORMATIVA UNI 11661 (vedi nel box più sotto)
Per chi volesse, alla fine del percorso quadriennale,il diploma rilasciato dalla ASD RHAMNI SCUOLA DI YOGA verrà convertito in DIPLOMA NAZIONALE rilasciato invece dallo CSEN , pagando, a questo stesso ente euro 100,00.
La conversione permette di insegnare su tutto il territorio nazionale.
Con il diploma Rhamni quadriennale, sarà possibile quindi iscriversi alla YANI e di conseguenza anche all’albo che raccoglie tutti gli insegnanti di Yoga del territorio nazionale. Il tesseramento alla Yani prevede anche una copertura assicurativa.
LE MATERIE DI STUDIO
Insegnamento e trasmissione dello yoga in Occidente: Hatha Yoga, Viniyoga, Pratiche di consapevolezza basate sul Satipattana Sutta, Mindfulness. Pratiche di rilassamento e visualizzazione
Anatomia e fisiologia applicate alla pratica yoga
Alimentazione e salute
Indologia: testi e tradizioni di base della cultura indiana, in particolare lo studio verte sugli Yoga Sutra di Patanjali e il Satipattana Sutta
Verranno distribuite, durante il percorso, dispense che aiuteranno gli allievi nello studio delle posizioni – asana , powerpoint esplicativi di indologia, psicologia, anatomia applicata allo yoga, indologia, nutrizione.
Verrano inoltre consigliati testi con i quali implementare lo studio di tutte le materie
GLI INSEGNANTI
FREQUENZA
Obbligatoria per chi intende ottenere il diploma. Eventuali assenze devono essere giustificate e non possono superare il 15% del monte ore annuale.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Almeno due anni di pratica, con possibilità di ammissioni particolari a insindacabile giudizio della direzione della scuola.
VERIFICHE ED ESAMI
La qualità della partecipazione è un elemento fondamentale nella valutazione complessiva: durante l’intero percorso formativo l’allievo dovrà dare prova di serietà e puntualità. Oltre alla prova finale, sono previste verifiche periodiche per valutare la capacità dell’allievo di condividere e insegnare lo yoga in modo responsabile e trasmetterne i contenuti fondamentali, nonché la sua maturità nella pratica.
L’esame finale si compone di:
– Prova pratico/pedagogica
– Test scritto sugli argomenti affrontati durante il corso
– Tesina scritta di approfondimento su un argomento a scelta dell’allievo e concordato con la direzione della scuola.
NORMATIVA UNI 11661
La Normativa UNI richiede come formazione, un minimo di 500 ore di corso e preferibilmnete svolte presso un unico ente di formazione.
a commissione tecnica Attività professionali non regolamentate ha pubblicato la norma nazionale UNI 11661 in relazione ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’insegnante di yoga.
La norma UNI 11661 definisce i requisiti relativi all’attività professionale degli Insegnanti di Yoga, ossia le figure professionali che, in relazione alle loro tradizioni culturali, alle caratteristiche della professione e in funzione delle sue peculiari finalità, operano per l’armonizzazione delle facoltà corporee, emozionali, relazionali, etiche, mentali e spirituali dell’essere umano.
Detti requisiti sono declinati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.
UNI 11661:2016 “Attività professionali non regolamentate – Insegnante di yoga – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Contattare Laura Dajelli, direttore tecnico della formazione Rhamni al 3478100542. Iscrizione previa comunicazione scritta via mail all’indirizzo info@rhamni.it con seguente versamento della prima rata entro quindici giorni dalla comunicata accettazione della domanda e comunque entro non oltre il 15 giugno di ogni anno, a seguire in ottobre saldo della intera quota o suddivisione della quota restante in 6 rate mensili, sempre a partire dal mese di ottobre 2024.
COSTO ANNUO:
Euro 1600,00 comprensivo anche di pensione completa e alloggio in camera singola relativamente ai 4 giorni ritiro intensivo di yoga (non facoltativo) presso la struttura Don Guanella a Barza di Ispra, in provincia di Varese, sul lago di varese, a circa 20 km dalla sede del corso a Gallarate.
Ad oggi,anno in corso 2023, la quota della pensione completa in camera singola è di 70,00 euro salvo naturalmente adeguamento Istat per cui potrebbero esserci dei minimi rincari solo ed esclusivamente se la struttura Don Guanella di Barza d’Ispra ci comunicasse qualche cambiamento.
La quota base del corso resta fissa a 1320 euro, mentre la restante parte, riferita al soggiorno in struttura (70,00 euro per 4 giorni = 280,00 euro) potrebbe minimamente essere ritoccata dal Don Guanella di Barza d’Ispra
ORARIO DEL RITIRO INTENSIVO DI YOGA (NON FACOLTATIVO):
4 Giugno 2025
Arrivo presso la struttura entro le ore 19 per la cena
ore 20.30 pratiche di rilassamento, pranayama, meditazione
5,6,7 giugno 2025
ore 7.00 – 8.00 Pratiche di risveglio, pranayama e meditazione
ore 8.00 Colazione
ore 9.00 – 13.00 Yoga
Riposo
ore 15.30 – 19.30 yoga
ore 19.30 Cena
ore 20.45 -22.00 pratiche di rilassamento, pranayama e meditazione
8 giugno 2025
ore 7.00 – 8.00 Pratiche di risveglio, pranayama e meditazione
ore 8.00 Colazione
ore 9.00 – 13.00 Yoga
Riposo
ore 15.30 – 18.30 yoga
Fine dei lavori e partenza